Daniel J. Siegel
Raffaello Cortina, 2014
Daniel J. Siegel, psichiatra di fama internazionale, discute in questo libro vari luoghi comuni sull'adolescenza, descrivendola come una fase di grande vitalità. 
È durante l'adolescenza che vengono apprese abilità importantissime: autonomia dal nucleo familiare, correre dei rischi per raggiungere degli obiettivi evolutivi fondamentali.
Siegel descrive come il comportamento degli adolescenti sia influenzato dall'intenso sviluppo cerebrale che avviene in questa fase della vita, permettendo a genitori e operatori del settore evolutivo di comprendere meglio il funzionamento della mente adolescente.
Basandosi sulle più recenti scoperte della neurobiologia interpersonale, l'autore propone una serie di strategie stimolanti per applicare nella pratica le conoscenze riguardanti il funzionamento cerebrale: si tratta di strategie che aiutano gli adolescenti a rendere più gratificanti i rapporti con gli altri e che servono ad alleviare il disagio e la solitudine che a volte assalgono genitori e figli in ugual misura.

Matteo Lancini
Erickson, 2015
Questo libro, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni pratiche, strategie educative efficaci per rispondere alle esigenze evolutive degli adolescenti.

Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: 
– capire chi è, e come interagire con, un "nativo digitale" 
– rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet
– gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti 
– riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale
– affrontare e ridurre la dipendenza da internet
– trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di controllo e il bisogno di fiducia.

Back to Top