
A. Montano, F. Annicchiarico, S. Misuraca
Erickson, 2015
Quando il Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) si manifesta in età evolutiva si registra un forte ritardo tra il suo esordio e l'avvio di una terapia. Infatti, la difficoltà, per genitori e insegnanti, di cogliere il limite tra normalità e patologia in fasce di età così basse, la tendenza, nell'infanzia e adolescenza, a nascondere i sintomi per imbarazzo e vergogna, lo scarso livello di auto-consapevolezza di bambini e ragazzi della propria malattia comportano un significativo ritardo dell'avvio di un intervento terapeutico. Eppure si tratta di un disturbo che causa un'importante compromissione della vita familiare, sociale e scolastica: ecco perché è essenziale che venga individuato precocemente e trattato in maniera adeguata.
Questo libro intende essere un aiuto concreto e un utile accompagnamento alla conoscenza del DOC.
Dopo una prima parte teorica, che illustra le caratteristiche specifiche del disturbo (dalla definizione alla diagnosi, dall'eziologia alle principali terapie disponibili), viene infatti presentato un programma di intervento cognitivo-comportamentale articolato in 5 Step, per aiutare in modo graduale i bambini e gli adolescenti che presentano una diagnosi di Disturbo ossessivo-compulsivo.

G. Melli
Erickson, 2018
Erickson, 2018
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi.
Questo libro, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto e basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale.
Pensato per chi è affetto da questo problema e per i suoi familiari o amici, è anche uno strumento per i professionisti, che possono adottarlo come sussidio nel corso di una psicoterapia.