Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento

Visite neuropsichiatriche infantili - Valutazioni psicodiagnostiche - Psicoterapia dell'età evolutiva e adolescenza - Consulenza per l'adulto e per la coppia - Parent training

I disturbi del linguaggio sono considerati un insieme di insieme di quadri clinici molto eterogenei, caratterizzati da un disordine nella comprensione e/o produzione linguistica in una o più componenti, quali la fonologia, la semantica, la sintassi e la pragmatica. I bambini con disturbi specifici di linguaggio presentano difficoltà, di vario grado, nella comprensione, produzione e uso del linguaggio.
L’evoluzione di questi sintomi dipende dalla gravità e dalla persistenza del disturbo linguistico.
Normalmente i bambini affetti da DSL ottengono una diagnosi attorno ai tre anni di età, con l’ingresso alla scuola materna. Tuttavia la fase più delicata di insorgenza di questi disturbi è attorno ai due anni.

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano un gruppo di disturbi in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. 
Disturbi Specifici Evolutivi di Apprendimento:- Dislessia- Disortografia- Disgrafia- Disalculia.
La principale caratteristica di questa categoria è proprio la “specificità”, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. 


Back to Top